top of page

CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA (ARVD)

Che cos’è e come si manifesta la cardiomiopatia aritmogena?

La displasia o cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro (ARVD/C) è una patologia del muscolo cardiaco (prevalentemente a carico del ventricolo destro) caratterizzata da anomalie funzionali e strutturali dovute alla sostituzione del miocardio (il normale tessuto muscolare cardiaco) con tessuto adiposo o fibro-adiposo. Alla base della patologia vi sono diverse anomalie genetiche che provocano alterazioni dell’organizzazione dell’assetto cellulare cardiaco che sfocia nelle suddette modificazioni anatomiche. Clinicamente le manifestazioni sono di tipo aritmico e disfunzionale con carattere progressivo. A causa del carattere progressivo della patologia, i pazienti spesso presentano sintomi eterogenei. Palpitazioni, dispnea e sincope sono i più comuni. Ha una distribuzione familiare nel 30-50% dei casi. Vista la presentazione clinica eterogenea e la distribuzione segmentale della sostituzione adiposa che rende le indagini bioptiche poco sensibili, è difficile una stima accurata della prevalenza di questa condizione. Le alterazioni tissutali si concentrano prevalentemente nell’area compresa tra il tratto di efflusso del ventricolo destro, l’apice e l’anello tricuspidalico.

DIAGNOSTICA

  • Elementi di storia familiare

  • ECG grafici, aritmici, strutturali e istologici

  • Holter ECG

  • Ecocardiogramma

  • Risonanza magnetica nucleare cardiaca

TRATTAMENTI

La terapia della ARVD/C è volta innanzitutto alla protezione dal rischio aritmico. È necessario un cambiamento dello stile di vita, escludendo alcune attività fisiche, e un’attenta valutazione della terapia farmacologica. Quest’ultima include betabloccanti, amiodarone, sotalolo.

Una ablazione transcatetere è utile in caso di aritmie non controllabili con il trattamento medico, tachicardie ventricolari, e per ridurre gli eventuali interventi di un defibrillatore impiantato.

L’impianto di un defibrillatore in alcune categorie di pazienti ad alto rischio.

PREVENZIONE

La malattia riconosce un’eziologia genetica e pertanto non può essere prevenuta. Una volta posta la diagnosi, il corretto procedimento prevede un’adeguata stratificazione del rischio (in base a criteri anatomici, elettrocardiografici e clinici) al fine di decidere la migliore strategia terapeutica.

LUCA PANCHETTI
M.D. - Ph.D.Medico Chirurgo – Dottore di Ricerca
Specialista in Cardiologia, Aritmologia clinica ed interventistica

Dirigente Medico I livello presso Fondazione Toscana G. Monasterio /CNR

Tel: +39 340 746 8584

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

STUDI MEDICI

CASA DI CURA SAN ROSSORE

Viale delle Cascine 152/f 56122 Pisa (PI)
 

LEA CONSULTING E STUDI MEDICI

Via Pulidori 17/19, Empoli (FI) 


CENTRO MEDICO DON BOSCO

Via Don Bosco 193 - 55049 Viareggio (LU)

SERVIZI DI CARDIOLOGIA

Visita Cardiologica Specialistica

Valutazione Cardio-aritmologica

Controllo telemetrico e programmazione di pacemaker e defibrillatori

Elettrocardiogramma (ECG)

Ecografia Cardiaca Color Doppler

Holter cardiaco 24-48h

Monitoraggio Elettrocardiografico Continuo “Event Recorder"

Holter Cardiaco a 12 derivazioni fino ad un massimo di 3 giorni

Holter pressorio 24 ore

Benvenuto su MioDottore, la piattaforma leader mondiale nella sanità, dove puoi prenotare un appuntamento o consulenza.
Marta Onlus

© 2035 by Panchetti Luca   I   P.Iva 02428840504    I    Privacy Policy    I    Cookie Policy    I    Disclaimer

bottom of page