top of page
Screenshot 2024-07-24 alle 10.56.34.png

PREVENZIONE

NORMALI CONTROLLI POSSO RIVELARE DIVERSE PATOLOGIE CARDIACHE

ESAMI DI CONTROLLO PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE

Un elemento essenziale per prevenire le patologie cardiovascolari è quella di monitorare le condizioni di salute del nostro cuore e del nostro apparato cardiovascolare, al fine di rilevare eventuali patologie al loro insorgere o prima ancora che insorgano. Una volta raccolti gli esiti dello screening clinico, il medico può prescrivere una serie di esami diagnostico-strumentali, utili per valutare il “grado di rischio cardiovascolare” di un paziente ed eventuali patologie e programmare cosi i più appropriati e mirati interventi terapeutici.

SCREENING PER IPERTENSIONE

(Visita cardiologica specialistica + ECG + Holter pressorio)L’ipertensione arteriosa è spesso asintomatica e talvolta non diagnosticata anche perché presente prevalentemente nelle ore notturne. La scarsità dei sintomi e la loro aspecificità sono il motivo principale per cui spesso il paziente non si accorge di avere la pressione alta. Fare diagnosi precoce di ipertensione arteriosa significa prevenire i danni ad essa legata .

SCREENING CARDIOPATIA ISCHEMICA

(Visita cardiologica specialistica + ECG + Ecocardiogramma + Holter)La cardiopatia ischemica è quella patologia che prevede un insufficiente apporto di sangue e di ossigeno al muscolo cardiaco. Al fine di diagnosticare l’effettiva presenza di questo disturbo, il soggetto deve essere sottoposto ad indaginidiagnostiche comprensive di ECG, ecocardiogramma , Holter ECG e test ergometrico (se necessario poi ulteriori esami di secondo livello) fino alla coronarografia.

SCREENING PER ATTIVITÀ FISICA NON AGONISTICANING CARDIOPATIA ISCHEMICA

(Visita cardiologica specialistica + ECG)

CHECK-UP CARDIOLOGICI

CHECK-UP CARDIACO

Il check-up cardiaco è dedicato a chi desidera avere un quadro generale della propria condizione cardiologica, ai pazienti che soffrono di dolori al petto (sospetta angina), ai pazienti con cardiomiopatie già note (cardiopatia ischemica, cardiopatia infartuale, cardiomiopatia dilatativa, cardiomiopatia ipertrofica)QUEST’APPROCCIO PREVEDE:• VISITA CARDIOLOGICA• ELETTROCARDIOGRAMMA• ECOCOLORDOPPLER CARDIACO

CHECK-UP CARDIOVASCOLARE

Il check-up cardiovascolare globale è dedicato a chi desidera un’analisi dettagliata della propria situazione cardiologica e vascolare, considerato che quest’approccio permette di valutare direttamente lo stato delle proprie arterie e del cuore

QUEST’APPROCCIO PREVEDE:

• VISITA CARDIOLOGICA

• ELETTROCARDIOGRAMMA

• ECOCOLORDOPPLER CARDIACO

• ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI (T.S.A.)

• ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO DEGLI ARTI INFERIORI

Il check-up aritmologico è dedicato ai pazienti che soffrono di palpitazioni, lipotimie, sincopi, tachicardie ed aritmie in generale; nonchè ai pazienti che per altre patologie cardiache sono esposti ad un rischio aumentato di aritmie, morte improvvisa, scompenso. L'esame permette la valutazione dell'eventuale presenza di aritmie, la valutazione del rischio aritmico, l'indicazione della terapia medica o alla ablazione transcatetere o all'impianto di pacemaker, defibrillatore o sistemi per resincronizzazione miocardica (defibrillatori biventricolari).

QUESTO APPROCCIO PREVEDE:

  • VISITA CARDIOLOGICA

  • ELETTROCARDIOGRAMMA

  • ECOCOLORDOPPLER CARDIACO

  • HOLTER CARDIACO DELLE 24 ORE A 12 DERIVAZIONI 

CHECK-UP ARITMOLOGICO

CHECK-UP IPERTENSIONE

Il check-up ipertensione è dedicato ai pazienti con valori pressori elevati o che sono già in terapia farmacologica. Quest’esame, infatti, permette di valutare le condizioni del cuore, la correttezza della terapia medica e la presenza di ulteriori fattori di rischio cardiovascolari.

QUEST’APPROCCIO PREVEDE:
• VISITA CARDIOLOGICA
• ELETTROCARDIOGRAMMA
• ECOCOLORDOPPLER CARDIACO
• HOLTER CARDIACO DELLE 24 ORE

CHECK-UP CARDIOLOGICO

È un accertamento che garantisce ad uno sportivo di poter praticare l’attività sportiva preferita in tutta sicurezza, escludendo patologie asintomatiche ma potenzialmente rischiose.

QUEST’APPROCCIO PREVEDE:
• VISITA CARDIOLOGICA
• ECG

Il check-up cardiaco è dedicato a chi desidera avere un quadro generale della propria condizione cardiologica, ai pazienti che soffrono di dolori al petto (sospetta angina), ai pazienti con cardiomiopatie già note (cardiopatia ischemica, cardiopatia infartuale, cardiomiopatia dilatativa, cardiomiopatia ipertrofica).

QUEST’APPROCCIO PREVEDE:
• VISITA CARDIOLOGICA
• ELETTROCARDIOGRAMMA
• ECOCOLORDOPPLER CARDIACO

NORMALI CONTROLLI POSSO RIVELARE DIVERSE PATOLOGIE CARDIACHE

CORRETTE ABITUDINI E BUONI COMPORTAMENTI CHE POSSONO CONTRIBUIRE A SALVAGUARDARE LA SALUTE DEL PROPRIO APPARATO CARDIOVASCOLARE.

Una serie di utili consigli per ridurre i rischi di essere colpiti da una grave patologia che minaccia il nostro cuore.

Prevenzione Cardiovascolare

Sono diverse le cause che possono generare le patologie cardiovascolari.
Tra queste figurano l’età, il sesso, la pressione arteriosa, l’essere fumatori abituali, soffrire di diabete o di colesterolemia.
I fattori di rischio sono, infatti, caratteristiche che aumentano la probabilità di venire colpiti della malattia.

Avendo dunque individuato le principali cause di insorgenza, e patologie cardiovascolari sono prevenibili, diminuendo il rischio di essere colpiti da infarto e di ictus.

LUCA PANCHETTI
M.D. - Ph.D.Medico Chirurgo – Dottore di Ricerca
Specialista in Cardiologia, Aritmologia clinica ed interventistica

Dirigente Medico I livello presso Fondazione Toscana G. Monasterio /CNR

Tel: +39 340 746 8584

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

STUDI MEDICI

CASA DI CURA SAN ROSSORE

Viale delle Cascine 152/f 56122 Pisa (PI)
 

LEA CONSULTING E STUDI MEDICI

Via Pulidori 17/19, Empoli (FI) 


CENTRO MEDICO DON BOSCO

Via Don Bosco 193 - 55049 Viareggio (LU)

SERVIZI DI CARDIOLOGIA

Visita Cardiologica Specialistica

Valutazione Cardio-aritmologica

Controllo telemetrico e programmazione di pacemaker e defibrillatori

Elettrocardiogramma (ECG)

Ecografia Cardiaca Color Doppler

Holter cardiaco 24-48h

Monitoraggio Elettrocardiografico Continuo “Event Recorder"

Holter Cardiaco a 12 derivazioni fino ad un massimo di 3 giorni

Holter pressorio 24 ore

Benvenuto su MioDottore, la piattaforma leader mondiale nella sanità, dove puoi prenotare un appuntamento o consulenza.
Marta Onlus

© 2035 by Panchetti Luca   I   P.Iva 02428840504    I    Privacy Policy    I    Cookie Policy    I    Disclaimer

bottom of page