top of page

TACHICARDIA ATRIALE

​​

È una forma di aritmia facente parte del gruppo delle tachicardie sopraventricolari. È caratterizzata dalla presenza di un aumento del ritmo cardiaco a causa della presenza di un sito di origine ectopico (anomalo) del segnale elettrico del cuore, che non è situato nel nodo senoatriale bensì in un’altra localizzazione a livello degli atri (tachicardie atriale focali),, oppure da un impulso elettrico che gira in maniera anomalo (circuito di rientro) all’interno degli antri intorno ad alcune strutture anatomiche del cuore od a zone di fibrosi degli atri, . (tachicardie atriali rientro) È definito da una frequenza cardiaca compresa tra 120 e 250  bpm e da un intervallo isoelettrico tra le varie onde P. L’esame elettrocardiografico se effettuato durante l’episodio acuto  permette sia la diagnosi, sia la possibilità di localizzare il focus ectopico con una buona sensibilità.

La tachicardia atriale focale è spesso caratterizzata dal fenomeno del “riscaldamento”, per cui i primi cicli sono relativamente lunghi e i successivi si vanno accorciando gradualmente. Questo comportamento è utile per distinguere la tachicardia focale da quella dovuta a un meccanismo di rientro, nella quale il riscaldamento non è un fenomeno caratteristico. La tachicardia da rientro ha invece andamento parossistico, ed è innescata da un singolo extrastimolo, spesso un’extrasistole atriale, cosa che non avviene per le tachicardie automatiche.

Il trattamento medico, basato sulla somministrazione di farmaci antiaritmici ha sempre garantito risultati poco soddisfacenti e il protocollo terapeutico di riferimento prevede l’ablazione transcatetere del focus ectopico dopo mappatura dello stesso, che rappresenta il gold standard nel caso di pazienti sintomatici.. Il trattamento ablativo permette una prognosi migliore nel lungo termine con una bassa incidenza di complicanze.

LUCA PANCHETTI
M.D. - Ph.D.Medico Chirurgo – Dottore di Ricerca
Specialista in Cardiologia, Aritmologia clinica ed interventistica

Dirigente Medico I livello presso Fondazione Toscana G. Monasterio /CNR

Tel: +39 340 746 8584

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

STUDI MEDICI

CASA DI CURA SAN ROSSORE

Viale delle Cascine 152/f 56122 Pisa (PI)
 

LEA CONSULTING E STUDI MEDICI

Via Pulidori 17/19, Empoli (FI) 


CENTRO MEDICO DON BOSCO

Via Don Bosco 193 - 55049 Viareggio (LU)

SERVIZI DI CARDIOLOGIA

Visita Cardiologica Specialistica

Valutazione Cardio-aritmologica

Controllo telemetrico e programmazione di pacemaker e defibrillatori

Elettrocardiogramma (ECG)

Ecografia Cardiaca Color Doppler

Holter cardiaco 24-48h

Monitoraggio Elettrocardiografico Continuo “Event Recorder"

Holter Cardiaco a 12 derivazioni fino ad un massimo di 3 giorni

Holter pressorio 24 ore

Benvenuto su MioDottore, la piattaforma leader mondiale nella sanità, dove puoi prenotare un appuntamento o consulenza.
Marta Onlus

© 2035 by Panchetti Luca   I   P.Iva 02428840504    I    Privacy Policy    I    Cookie Policy    I    Disclaimer

bottom of page